Molte persone sono ancora molto scettiche nel decidere se avvicinarsi al mondo biologico, ritenendo molte volte che sia solo una questione di moda sviluppatasi negli ultimi anni.
In realtà questa valutazione ci deve far riflettere molto su come negli ultimi 10 anni sia cambiato il rapporto e la conoscenza sul cibo che ogni giorno portiamo sulle nostre tavole.
Infatti basti pensare che in realtà non c’è nulla di nuovo quando si parla di cibo biologico, poiché l’uomo fino agli anni 50 si è sempre nutrito di cibi biologici, quindi la prima cosa da fare quando si pensa al biologico è quello di considerare questo “cibo normale” a differenza dei prodotti derivanti dalla coltivazione a carattere industriale, di tipo agrochimico, arrivati sui nostri scaffali da pochi decenni.
Ma quali sono i motivi veri per preferire oggi il cibo biologico?
Scegliere prodotti biologici per la propria alimentazione significa, sostanzialmente, proteggere la propria salute e l’ambiente, evitando di acquistare alimenti che siano stati trattati con sostanze tossiche quali i pesticidi, i cui residui possono accumularsi nel nostro organismo nel corso del tempo, con conseguenze ancora non del tutto chiarite.
Gli alimenti derivanti da agricoltura biologica non contengono tracce di erbicidi o pesticidi e rappresentano l’opzione migliore per la protezione del nostro benessere e del pianeta.
Ecco solo alcuni dei motivi principali per cui si dovrebbe scegliere un’alimentazione biologica:
-
Assenza di sostanze chimiche.
Mangiare cibo da agricoltura biologica è l’unico modo per evitare il cocktail di veleni chimici, di cui sono carichi i cibi provenienti da agricoltura convenzionale.
-
Più sostanze nutritive.
Gli alimenti biologici sono più nutrienti: vitamine, minerali, enzimi e micronutrienti sono presenti in quantità superiore del cibo coltivato convenzionalmente perché il terreno è gestito e nutrito con pratiche sostenibili e standard responsabili.
-
Più gusto ai cibi.
Gli alimenti biologici in generale hanno un sapore migliore perché provengono da terreni equilibrati. In questi terreni crescono piante forti e sane che danno frutti più saporiti e gustosi.Scegliere il biologico significa riscoprire sapori unici, autentici e dimenticati.
-
Maggiore attenzione verso i bambini.
I prodotti biologici sono alimenti maggiormente salutari. Possono contenere più elevate quantità di vitamine, di sali minerali e di antiossidanti e sono benefici per lo sviluppo dei bambini, in quanto non espongono il loro organismo, più sensibile alle tossine, a sostanze chimiche potenzialmente dannose.
-
No agli OGM.
Gli OGM (organismi geneticamente modificati) stanno contaminando il nostro approvvigionamento alimentare a un ritmo allarmante con ripercussioni non misurabili.Gli alimenti da agricoltura biologica non può essere geneticamente modificato in alcun modo ed è l’unico modo per evitare cibi geneticamente modificati. Inoltre escludendo gli OGM si sceglie di rispettare la biodiversità e la varietà dei prodotti offerti.
-
Minor rischio al cancro.
Mangiare biologico contribuisce a ridurre il rischio di cancro. Secondo quanto rilevato dall’Epa, l’agenzia statunitense per la protezione alimentare, la maggior parte dei pesticidi, degli erbicidi, degli insetticidi e dei fungicidi impiegati in agricoltura contengono sostanze cancerogene. Proprio al loro utilizzo sarebbe legato l’incremento mondiale dei casi di cancro.
-
Investire in un futuro migliore.
Scegliere il biologico significa assicurare un futuro maggiormente sostenibile alle prossime generazioni.I metodi di coltivazione biologica rispettano la terra e sono attenti non sprecare le risorse del pianeta, a partire dall’acqua, che non viene inquinata a causa dell’impiego di pesticidi.
La conservazione del suolo e la rotazione delle colture mantiene terreni agricoli sani e l’astinenza da sostanze chimiche preserva l’ecosistema. in questo modo la fauna, insetti, rane, uccelli e gli organismi del suolo possono svolgere il loro ruolo nel rispetto dell’ecologia.
L’acquisto di alimenti biologici è un investimento oggi per salvaguardare l’ambiente.
-
Preservazione della diversificazione agricola.
La scomparsa e l’estinzione delle differenti specie vegetali e animali è una delle principali preoccupazioni ambientali. Le aziende biologiche sviluppano una gamma variegata di colture e sementi sia naturali che tradizionali.La biodiversità è un elemento fondamentale per la sopravvivenza di tutte le specie.
-
Riduzione dell’inquinamento.
L’agricoltura bio protegge la nostra acqua e il suolo. I prodotti chimici, pesticidi e fertilizzanti sintetici stanno contaminando il nostro ambiente naturale, le risorse idriche e rendono sterili i terreni agricoli.Le pratiche di agricoltura biologica certificata non consentono l’uso di sostanze chimiche tossiche e velenose e richiedono una gestione responsabile di suolo e della biodiversità.
-
Rispetto per i lavoratori.
Preferire prodotti agro-alimentari biologici significa sostenere il lavoro degli agricoltori impegnati nella coltivazione sostenibile e priva di pesticidi, proteggendo allo stesso tempo la loro salute.
-
Incentivazione della ricerca e dell’innovazione.
I sistemi produttivi e le tecniche utilizzabili sono frutto di professionalità nuove e di impegno costante per ottenere prodotti sani e di qualità riducendo al minimo l’impatto ambientale.